Parto col dire subito che............ questo diciamo attrezzo me venuto in mente ..............mentre mi stavo scolando la 2 o la 3 ceres di preciso non ricordo
mentre i fumi dell'alcol facevano il loro sporco lavoro
sono andati a trovare un ricordo nascosto....................il ricordo di quando
smontando la forcella della z750 del 2009 per fare la modifica delle molle mi sono ricordato tanto di una bastarda di molla che era ...........cosi dura da spingere tramite un altrezzo a bicchiere .ogni volta si incastra male e bisognava per forza di cose essere in due uno che spinge la molla e l'altro che infila la placchetta per bloccare il ritorno della molla allora quella volta trovai l'aiuto di mio fratello
allora pensando ripensando e ri ri pensando e ovviamente bevendo

grazie a san ceres

mi e' venuto in mente per smontare la forcella senza rompere i coglioni a nessuno facendo tutto da solo con tempo massimo di circa 10 minuti

si accettano anche insulti

SCARICARE REGISTRI ESTENZIONE COMPRESSIONE PRECARICO
FORCELLA
KAWASAKI ZX6R 2003-2004PARAOLI MISURE 41X53X8/10,5 ( ARIETE 102)
PARAPOLVERE MISURE 41X53,7X5/10 (ARIETE 128)
BOLLOLA DI SCORRIMENTO 1 E SI TROVA SOLO NEL FODERO MISURE 46X41X h 8
kayaba ZX6 2003-2004 110044100402 110044100202
110044100202 41,0 46,0 8,0
-----------------------------------------------

flangia in alluminio
diametro totale 180
al centro della flangia diametro 60 mm
2 fori da 10 mm passanti
altezza flangia 20 mm
altezza della flangia20 mm fare due fori m8 filettati passanti per bloccare i flauti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

due barre filettate m10 + 10 dadi m10 + 6 rondelle con for da m10
tubo lungo 180 mm da mettere nel piedino della forcella del diamentro 30 mm
con due fori passanti da 10 mm uguali alla flangia in alluminio

----------------------------------------------------------------------------------------------------
NEL MIO CASO MI SONO FATTO UN SUPPORTO PER REGGERE LA FORCELLA

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
appoggiare la flangia finche non si a arriva in battuta usando i dadi per trovare l'altezza giusta per poi avvitare le viti m6 che bloccano i flauti
una volta centrate le viti m8 si possono liberare i dadi di centraggio porta flangia inferiori

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
una volta avvitate le viti m8 nei flauti

----------------------------------------------------------------------------
avvitare le viti superiori della flangia finche avvitando non sia arriva quasi al gambale 1-2 mm

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
alzare il pistone e inserire il fermo per la molla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tenere fermo il dado del pistone( chiave da 14) e svitare il tappo superiore con chiave da 30
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
con la barra filettata m10x 1.0 avvitare e bloccare la l' asta del pistone

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
adesso per rimuovere la molla svitare le viti superiori poste sopra la flangia in alluminio in modo da far perdere lentamente la forza elastica della molla
------------------------------------------------------------------------------------------------------
una volta liberata " l'elasticità" della molla svitare le viti m 8 poste sul fianco della flangia in alluminio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

AGGIORNO CON ALTRE FOTO IN FUTURO PROSSIMO
